BIOGRAFIA
ILLUSTRATA
DELL'ARTISTA
Corrado LAGONIGRO
******
A seguire poi giù in ultimo in basso la
BIOGRAFIA DEL
PADRE
L'ARTISTA M° Raffaele LAGONIGRO
(Questa pagina è soggetta
al continuo aggiornamento di nuove opere e immagini )
LE IMMAGINI SOTTO
RIPORTATE
SONO REGISTRATE PER LA TUTELA
DEI DIRITTI D'AUTORE
Legge 633/1941
per qualsiasi ragione di
utilizzo delle immagini
e quant'altro è contenuto in questo
sito, basta apporre il nome dell'autore,
CORRADO LAGONIGRO e il Sito:
www.artelagonigro.com
INTERVISTA AL
PITTORE RITRATTISTA CORRADO LAGONIGRO
Parte 1
VAI SU YOUTUBE!!!
Parte 2
VAI SU YOUTUBE!!!
-
Corrado LAGONIGRO, nato
a Foggia il 15 Maggio del 1965.
-
Figlio d’arte del noto pittore foggiano, Raffaele LAGONIGRO,
scomparso, (1913-1992) al quale il Comune di Foggia gli ha dedicato una
"Via". E' stato
suo maestro d’arte e di vita.
-
Corrado, ereditò dal padre, oltre
il patrimonio genetico, tutto il bagaglio tecnico fatto di esperienze
artistiche con l’influenza dei maestri della pittura ottocentesca e
novecentesca e per questo Corrado LAGONIGRO è stato più volte affiancato
ai più grandi artisti della storia dell'arte di varie epoche,
nelle varie recensioni del Critico
d'Arte di fama internazionale Alfredo PASOLINO,
-
-

All'eta di 21 anni
|

Corrado LAGONIGRO -
foto del 1986 |
*********
|
Oggi
Corrado LAGONIGRO, esercita la sua
professione di pittore, nel suo
"Studio d’Arte" sito
a Foggia in Via M.Marchianò,1 angolo via Fornelli
(zona chiesa dell'immacolata) ,
sua alcova, alla continua ricerca dell'arte.
(foto in basso)
 

"Nel suo Atelier" |
Ritrattista per eccellenza, si ispira ai
grandi maestri del classicismo del genere
macchiaioli dell' '800 - '900, ma in modo particolare, agli artisti
iperrealisti.

Ritratto realizzato ad olio su
tela, da una foto bianco e nero dell'epoca.
cm.50x70

Ritratto realizzato a mano,
(olio su tela cm.50 x 70), riprodotto dalla foto in
basso
dell'epoca


Ritratto di
sposi - olio su tela cm.
70x100

Ritratto di San P.
PIO - olio su tela cm.40 x 50

"RITRATTO DI MIO PADRE"
Omaggio al
M° RAFFAELE LAGONIGRO
(Pittore)
Ritratto eseguito dal figlio Corrado Lagonigro
(Olio su tela cm.30x40)

Ritratto della Sign.ra "ANNA MATRELLA" Foggia, Mercato
Rosati. olio su tela cm. 70 x 100
|

Ritratto di famiglia
(olio su tela cm. 70 X 100)

Ritratto del M°Giuseppe REO (Violinista) (olio su tela cm. 70 x 70)
(Mio amico collega, in ricordo di tante serate musicali
suonate insieme).
********
Nel
ritratto la sua specialità è quella di cogliere
dagli occhi,
infallibilmente, la vera espressione dell'intimo di
ognuno:





|
|
|

Foggia -
Chiesa di
S.Giovanni Battista
olio su tela cm.50 x 70

Lo spazio
senza tempo - olio su tela cm.40x50 |
E’
in grado di realizzare qualsiasi tipo di soggetto, indipendentemente dalla dimensione
della superficie da lavorare, che non rappresenta una limitazione,
sia nella
sua maestria pittorica a colori col pennello su tela, che in quella bianco e
nero
con MATITA SU CARTA
:
Ritratto a
matita
su cartoncino
cm.30x40
Ritratto con matite
colorate
su cartoncino cm.40x50
Notturno olio cm. 50x70
|

" Il calore nel gelo" olio
su tela cm. 70x100 |
Per ogni mia opera di
paesaggio
apro una finestra nel mondo.

Trompe l'oeil
"LA FINESTRA SUL MARE" olio su
tela cm.70 x 100
&&&&&&
|
Come
il padre (Raffaele), ama esprimersi creando paesaggi fatti di immense praterie
attraversate da placidi fiumi o da guizzanti ruscelli. Altre volte,
raffigura i caratteristici scorci
dei paesi della Daunia , anche
innevati.
Il suo linguaggio pittorico si estende
fino alle superbe nature
morte che superano la
pennellata stessa;
alle movimentate marine tempestose che creano atmosfere
suggestive
dal forte impatto emotivo e visivo:
|
 |
"Il mare immenso" olio
su masonite cm.37x120
"Lo spiraglio di luce
nella tempesta"
Olio su tela cm.120x 90
Gli
innumerevoli soggetti vengono poi variati a seconda delle diverse intensità
luminose: effetto alba, diurno, crepuscolare e notturno. Per questo,
LAGONIGRO, viene definito dai critici "Il pittore della luce
per il suo
perfetto equilibrio cromatico, del chiaro-scuro. Infatti, (per osservare
una sua opera, basta una fioca luce diffusa in un ambiente in penombra, per
apprezzare quella forte luce che viene dall'opera stessa).
Cambia
spesso l’ambientazione, in funzione delle quattro stagioni.
-
Una delle caratteristiche che
lo differenziano dal piglio artistico paterno, è che nelle sue opere,
solitamente, al contrario del padre, Corrado punta la figura
per darle maggior risalto, ponendo in
secondo piano il paesaggio.
|

Foggia Piazza Cavour
olio su tela 50 x 80

Foggia - Chiesa delle Croci
olio su tela m..2,5 x 1,5 |
|
ESEGUE ANCHE LAVORI DI DECORAZIONE E RIPRISTINO SU
DIPINTI, STATUE, VASI, CORNICI, ECC.
&&&&&&&&&&
"Femminilità"
olio
su tela cm.60x80

LE ROSE DELL'AMORE olio su legno ovale 30 x 40
********
-
LAGONIGRO REALIZZA SU COMMISSIONE ANCHE RIPRODUZIONI O FALSI
D'AUTORE DICHIARATI
-
DI OPERE
FAMOSE
-
(DI QUALSIASI EPOCA E
TECNICA)
- SIA OPERE CLASSICHE CHE CONTEMPORANEE
-
 
Omaggio a
MAGRITTE
-
riproduzioni "falsi
d'autore" olio
su tela

Omaggio al pittore Wiliam Adolphe
Bouguereau
"PSYKO" (1890)
Riproduzione (Falso d'autore) olio su tela cm. 40x 60

LA MADONNA DELL'IMMACOLATA
Olio su masonite cm. 50x60

GESU' E PIETRO PESCATORI DI ANIME
Olio su masonite cm. 50X68 |

Omaggio a RAFFAELLO olio
su tela
Riproduzione
olio su tela cm.70x100

L'ANNUNCIAZIONE
opera situata nell'ambito della Cattedrale di Foggia
0lio su tela 70x100

Omaggio al Coppola,
olio su tela Cattedrale di Gallipoli (LE)
eseguito all'età di 21 anni

GARIBALDI A TEANO - olio su
tela cm. 120x80
|

LIBERTA'
olio su masonite cm. 30x 40
Già
all’età di 7anni, nel 1972, vince il suo
(I°premio assoluto)
in
un concorso di disegno al quale partecipano i ragazzi di tutte le scuole
elementari e medie di Foggia. In questa occasione Corrado, sicuro di sé,
disegna velocemente dinanzi alla giuria, a differenza degli altri
bambini che portano già da casa il proprio lavoro finito, un cavallo
per intero caratterizzato da armoniose linee e proporzioni
canoniche. |
"
"Lo stallone"
olio su tela 50x60
Ritratto della mia
gattina (Malesia)
olio su tela
cm.40x50 |
-

-
Successivamente, partecipa a vere e proprie
mostre a premio fra pittori professionisti
-
laddove
Corrado, definito da essi "La mascotte"
,
perchè
il più giovane
fra tutti,
-
(13 anni) ,
si fa spazio distinguendosi nel tempo.
-
Tra le svariate riconoscenze artistiche della sua carriera artistica, spicca il Conferimento di:
- "Accademico di
Merito"
Membro
Honoris Causa a Vita, rilasciato
-
dall’ Accademia Internazionale di Boretto (RE)
nel 1986, all'età di 21 anni:
|

Corrado Lagonigro alla consegna del
Conferimento, dal tenore Ferruccio Tagliavini |
-
-
Grande
osservatore della natura e del Creato, cultore dei principi e dei
valori cristiani, riesce a trasmettere il suo mondo interiore e la sua
grande sensibilità d’animo in ogni forma d’arte, dalla Pittura,
alla Musica, alla Poesia ed è poliedrico in
ognuna di esse.
-
Corrado
LAGONIGRO, come nella
pittura, anche nella musica, intraprende precocemente la carriera
artistica, ereditando la passione per tale arte, questa volta, dalla famiglia
materna.
-
A soli sei anni, prende conoscenza con vari strumenti,
per arrivare a quello più naturale che è
la sua voce stessa, "CANTANTE".
-
Da
un misto di passione per la musica, la poesia e il canto, nasce la figura di
"CANTAUTOREprofessionale, iscritto alla
S.I.A.E. di Roma
con la qualifica "COMPOSITORE E PAROLIERE". Ha scritto
e inciso diverse canzoni, arrangiatore delle stesse, nel suo studio di
registrazione personale.

iI suo Studio di Registrazione
|

Corrado LAGONIGRO
"La
composizione"

I suoi strumenti
|
-
.

-
"La Viola del
Crocifisso"olio
su tela cm 50x70
- E' conservata al Museo
Civico di Foggia una sua vasta raccolta di materiale artistico
generale di
- ( Dipinti,
canzoni, musiche, poesie, massime e satire).
-
-
E’
certamente un artista poliedrico, alla continua ricerca di nuove forme
espressive.
-
Egli afferma
che, per realizzare in maniera ottimale qualsiasi progetto,
che non riguardi esclusivamente il campo artistico ma anche
-
le
semplici cose giornaliere, è necessario fare appello alla propria
coscienza, lasciandosi guidare dalle proprie vibrazioni interne, per cercare di
ottimizzare il rapporto con la propria anima verso la ricerca della SommaVerità:
Dio.

-
In
questo modo si può apprezzare la "Grandiosità del Creato", l’essenza
della
-
"Vera Vita", il costante bisogno di ricercare la
"Verità
per Vivere…"
-
Per questo, il maestro di tanto in tanto,
si allontana dai canoni della pittura verista per esprimere
-
sentimenti e
passioni intime, tendendo al superamento della materia stessa, col genere
pittorico:
*
METAFISICO *
-
L’opera che maggiormente rispecchia quest’ultimo concetto è intitolata,
“IL
PASSAGGIO”, opera raffigurata sotto:
-
Il Passaggio
- olio su tela cm. 40x60
-
In
essa l'artista sfoga tutta la sua rabbia in occasione del dolore per la
morte dell’amato padre, avvenuta nel 1992, che coincide,
per ironia
della sorte , con la contestuale felicità conseguente alla notizia
del concepimento di un figlio (che alla nascita si
chiamerà Raffaele
in onore del padre) con la moglie, Anna Mattia Ciuffreda.
- In
questa magnifica opera LAGONIGRO libera tutto se stesso, immerso
in un forte contrasto sentimentale, tra gioia e dolore,
-
tra
lacrime e sorrisi : TORMENTO ED ESTASI in tale dilemma.
- E’
proprio il dramma dell’amara constatazione dell' esistenza della
vita stessa ma anche della morte, in un continuo e
-
inesauribile ciclo
animato dall’amore, umano e Divino. Nasce così
" IL PASSAGGIO"
.
-
L’opera raffigura, in un
turbinio e in una fluorescenza di colori, una sorta di "Tunnel"
dall’andamento sinuoso, attraverso il
quale si esprime lo stretto legame esistente tra "Vita e Morte"
con un doppio significato:
-
Come
per un bambino che sta per nascere è traumatico distaccarsi dal suo bel
mondo placentare, incosciente del "Passaggio" attraverso un
"Tunnel" (l’utero) che lo da alla luce, la
"Vita terrena".
-
Così,
per l’uomo la morte è vista come un evento traumatico, per lo stesso
distacco dal suo mondo materiale.
-
Anche l’uomo che muore non conosce il
"Passaggio" che
lo condurrà, attraverso un tunnel luminoso, per arrivare alla
"Luce Eterna",
(la
Verità per Vivere...)
-
E’
proprio la vita materiale che appare "VERA VITA" ma che tale non
è ....
-
se non è accompagnata dalla ricerca della
"VERITA' PER VIVERE"....
-
- Si ha paura di
"Morire"
non più di quanto
- si abbia paura di
"Nascere"...
-
**********
Seguono sotto le
sue opere
metafisiche
concettuali d'attualità:
-
L'ALBA DI UNA NUOVA ERA
...
(genere metafisico)
- Olio su
tela cm.70x70
- La storia
non ci insegna!!....
***********
-
NATURA MORTA, MORTA...
-
" LA TERRA DEI FUOCHI "
(genere metafisico)
- Olio su tela cm. 70x70
L'uomo distrugge la grandiosità
di Dio
- e se
stesso!!...
**********
-
Infine, va detto che, il M° Corrado LAGONIGRO, ha realizzato e
consegnato vari
ritratti a
-
personaggi noti, tra quelli contemporanei, come:
Silvio Berlusconi, Toto Cutugno, Lilly
Gruber, Maria Luisa Busi,
-
George W. Bush, Raffaella Carrà, Alessandra
Canale, Paola Perego ed altri personaggi ...
Dall'Università di Foggia fu richiesto, realizzato
e consegnato nel 2006, il ritratto dell'ex Magnifico Rettore (Antonio Muscio),
-
opera
esposta nell'Aula Consiglio della stessa Università;
-
Seguìto
subito
dall'Università "LUM" Casamassima (BA), con ritratti del
Senatore, ex Magnifico
Rettore
-
(Giuseppe De Gennaro) Opera apparsa il 28 ottobre 2008, su RAI 3
a BALLARO' con la presenza di SGARBI;
presente nella pagina "GALLERIA"di
questo sito, nella posizione n°12.
-
Fra
le molteplici recensioni ottenute dai critici, spiccano quelle del noto
critico d'arte di
-
fama internazionale, Alfredo PASOLINO di Vigevano
(PV), pubblicate in varie occasioni
-
artistico-culturale, dove esaltano
notevolmente la figura dell'artista.
-
Fra le tante mostre locali, regionali e nazionali, nel 2007 singolare è stata
una conferenza mirata su di un
-
sola opera di LAGONIGRO intitolato: "
PICAL" ; svoltasi all' Auditorium della Biblioteca Provinciale
-
di
Foggia.
(L'opera è esposta
nella posizione N°5 della "GALLERIA" di questo sito, con
la recensione
-
di Pasolino e i
commenti e le valutazioni dei giornalisti e del pubblico).
-
Fra le notevoli apparizioni e interviste su giornali e televisioni,
spicca recensione del gennaio
-
2008, apparso in esclusiva sul
giornale mensile: "Milano
occasioni", con cinque delle sue più belle
-
opere, con una distribuzine di 28.000 copie in Milano e provincia.
-
2011- appare, sul giornale piemontese "VERSO L'ARTE" di GIOVANNA BARBERO
-
(famosa scrittrice e critico d'arte), una lunga recensione del critico
ALFREDO PASOLINO
-
sull'opera " Ritratto di signora"
( M.DIANA )
(distribuito in
Italia e all'estero) e
-
una
parte della lunga recensione si trova nella pagina della "GALLERIA" di questo sito all'opera
: " Ritratto di signora"
-
Altri giornali che hanno scritto piu volte per l'arte di Lagonigro
sono: Il Mattino, Foggia e Foggia,
-
Il
Quotidiano di Foggia, Lo Sguardo su 5 Reali Siti, Viveur,
l'Attacco e riviste e giornali non meno importanti.
-
Corrado LAGONIGRO, nel 2008, è stato scelto come
personaggio, artista foggiano, nella
-
trasmissione televisiva, di Dino Ferrara, "Foggia
com'era", un'intervista completa di galleria artistica, trasmessa su
-
Tele Foggia e visitabile su:
-
YOU
TUBE - in due tempi (prima e seconda parte)
- Il
22
aprile 2014 a Foggia, nella Chiesa di San Pietro apostolo, si è svolta
-
l'inaugurazione
dell'opera
"SAN GIUSEPPE MOSCATI"
-
con
la messa dedicata al Santo e alla famiglia Antonio PERTOSA,
-
quale donatore dell'opera alla Chiesa.

-
"Omaggio a
Giuseppe Moscati" olio su tela cm. 120 x 100
- (Esposto nella Chiesa San Pietro Apostolo
- Foggia)
-
Conferenza sull'opera ad olio di Lagonigro, -PICAL-avvenuta
nel 2007 all'Auditorium della Biblioteca provinciale di Foggia.
Lagonigro risponde
alle domande spiegando ai giornalisti presenti in sala il
forte simbolismo nell'opera.
-

L'artista Lagonigro con il critico d'arte
Alfredo Pasolino
(Incontro a Palazzo Barberini - Roma).
-
- incontro con
Silvio Berlusconi
(Alla consegna del suo ritratto)-1988
|

Con l'ex Magnifico Primo Rettore dell'Università di Foggia
Dott. A.Muscio
( alla consegna del suo ritratto,
commissionato dalla stessa Università)L'opera
è presente nell'Aula Consiglio
dell'Universita degli Studi
di Foggia.
Ritratto di A. MUSCIO ex primo
Rettore
dell'Università degli Studi di Foggia. olio su tela
cm. 100x150
|
Recensione a cura
di
Avv. Giuseppe MUCCIARONE


BIOGRAFIA DEL PADRE
RAFFAELE LAGONIGRO
(PITTORE)
Tratta da una lunga recensione depositata al
Museo di Foggia
Nacque a
Trani (BA) l'11 luglio 1913 e si spense il 14 novembre 1992 a
Foggia, dove visse tutta la sua vita con grande amore
per questa
città.
Si formò artisticamente alla scuola degli affreschisti
dell'epoca, secondo la classica tradizione dei maestri di un tempo,
seguendo la corrente della grande scuola napoletana dei
macchiaioli del "800.
Raggiunta la maturità artistica, Raffaele Lagonigro, si sposta, di
tanto in tanto, per recarsi in altre città e metropoli, sia del nord
Italia
che dell'Europa, dove partecipa a mostre di notevole
importanza fra le quali: il PREMIO "MICHETTI", la QUADRIENNALE DI
ROMA al Palazzo delle Esposizioni ed altre rassegne, mostre
estemporanee e collettive d'arte, non meno importanti,
cui partecipano anche i grandi maestri dell'arte contemporanea e
classica. Ha quindi occasione di incontrare artisti famosi come:
Pablo PICASSO, MORANDI, AlbertoTESTI, Benedetto CALDARA, Luigi SCHINGO, Alberto AMORICO Giuseppe AR,
Giovanni MANCINI, noto per le sue marine e
Tullio SPADACCINO noto ritrattista, (quest'ultimo fu grande amico
del pittore
Raffaele LAGONIGRO e Tullio SPADACCINO fiutò e predisse, alla visione di un primo ritratto
eseguito dal figlio
Corrado LAGONIGRO alla tenera età di 11, che un giorno Corrado sarebbe diventato un grande ritrattista).
Raffaele LAGONIGRO, presente su molteplici giornali, riviste,
fascicoli e libri d'arte trai quali "Arte Mercato Molise",
edito nel 1979, ove fu inserito nell'elenco degli artisti operanti
fuori regione e all'estero, riscuotendo, già da allora, una
considerevole quotazione: dallo studio su tavoletta di pochi
centimetri es.cm. 20x25 a L.200.000, alle opere di cm. 50X70
a
L.800.000. Più in là, il maestro partecipa a rassegne di carattere
internazionale e gli vengono riconosciuti alti meriti artistici fra
i quali:
-
Tesserato F I D A, Federazione Italiana Degli
Artisti (1981);
-
ACCADEMICO DI MERITO MEMBRO
HONORIS CAUSA A VITA (1981);
-
DIPLOMA ENCOMIO SOLENNE (1981)
con conferimento dell'OSCAR CONTINENTALE (1981);
-
DIPLOMA DI GRAN MAESTRO
HONORIS CAUSA con l'assegnazione del premio GRAN COLLARE
dell'Accademia Città di Boretto (RE) (1981);
-
OSCAR RAFFAELLO conferitogli a
Pratola Peligna (AQ) (1981);
-
CAVALIERE ACCADEMICO (1985);
-
Dopo la sua morte, Nel 2005 il
Comune di Foggia gli ha dedicato una Via cittadina, nei pressi
di Parco San Felice, per aver riconosciuto i suoi alti meriti
artistici.
LA PERSONALITA' ARTISTICA
Le opere artistiche del maestro Raffaele LAGONIGRO
sono tutte caratterizzate da un equilibrio cromatico, dai toni caldi
che trasmettono, a chi le osserva, un senso di quiete assoluta,
accompagnata da una malinconica nostalgia.
Grande amante della matura e attento osservatore di essa, l'artista
era fortemente ispirato nell'eseguire paesaggi, soprattutto boscaglie nelle
quali riusciva, con pochi ma sicuri e maestrali tocchi a pennellata
larga, di stile macchiaiolo napoletano dell'1800, a far emergere imponenti querce,
betulle e altri tipi di alberi, arricchite già da una folta
vegetazione di fondo. Le sue sue boscaglie sono talvolta interrotte
da sterrati segnati da solchi di carri, come per dare la presenza
sottointesa dell'uomo introdotto nell'ambiente con la sua
cultura. Altre volte, invece sono veri e propri boschi arricchiti da
placidi fiumi, guizzanti ruscelli, imponenti cascate e brillanti e
freddi torrenti. Il tutto con alla base una prospettiva di
incredibile forza avvolgente.
I tramonti, i notturni, le nevicate , le piogge, questi aspetti
atmosferici adattati alle marine, paesaggi, poderi, scorci
rustici di vicoli di Foggia e dei paesi della Daunia, erano il vero
potenziale di questo pittore che non disprezzava, però, il ritratto
e la figura in genere, affrontandoli semplicemente con armonioso e
sobrio cromatismo.
Altro soggetto caratteristico di questo abile maestro del colore è
"La stalla" con gli interni arricchiti da vari animali da fattoria
come cavalli, mucche, intendi e immobili sulle rispettive
mangiatoie. Non mancano nell'ambiente della stalla le galline e i
galli dai colori sgargianti che arricchiscono il tutto. E' singolare
che nell'immobilismo degli animali imponenti, i galli e le galline
si muovono tra pecore, agnelli e capre, a volte sorvegliate dal
classico cane pastore ovvero dal fattore. La monotonia
dell'immobilismo e volutamente spezzata dal movimento, nella ricerca
dell'armonico.
Avv. Giuseppe MUCCIARONE

"RITRATTO DI MIO
PADRE"
Omaggio al M° RAFFAELE LAGONIGRO
(Pittore)
Ritratto eseguito dal figlio Corrado Lagonigro
(olio su tela
cm. 30x40)
******
Le
opere di Raffaele Lagonigro

LA GRANDE BATTAGLIA
Opera dipinta da
Raffaele LAGONIGRO
olio su masonite cm.190 x 90

NATURA MORTA (1950 olio su masonite 50x70
Conferimento di CAVALIERE ACCADEMICO della Cultura Internaz.

IL SENTIERO olio su tela 50x60
CASE IN MEZZO AL GELO - olio su tela cm.50x70

IN UNA SERA DI MEZZA ESTATE
(nel bosco dell'Incoronata)
olio su tela cm. 50x60 |